Cibo e musica si fanno arte
Quella parte d’Emilia
dove aleggia la musica
di Verdi, dove ancora
qualche tabarro vedi
andare nella nebbia;
dov’è tanta poesia
lungo i silenti
filari di pioppi
fiancheggianti
il Po.
Così il poeta Cesare Tessoni descrive la cittadina di Busseto, uno degli 8 Comuni in cui può essere prodotto il Culatello di Zibello Dop.
Con i suoi 7158 abitanti, a poco più di 35 km da Parma, è una cittadina ricca di storia e tradizioni.
Il suo nome è ormai inscindibilmente legato a quello del grande Maestro Giuseppe Verdi, che nacque a Roncole nel 1813 e qui visse fino ai 18 anni, quando partì alla volta di Milano, e quello di Giovannino Guareschi, giornalista, umorista e scrittore, famoso come autore di romanzi e racconti umoristici, padre di Don Camillo e Peppone, che abitò a Roncole dal 1952.
Ancora oggi il Comune della Bassa, che ospita tra gli altri la casa natale del Maestro, il Teatro che porta il suo nome, il Museo di casa Barezzi e il Museo Renata Tebaldi è un punto di riferimento per gli amanti del melodramma.
Così come per gli amanti del Grande fiume Po, padrone incontrastato del paesaggio naturale della Bassa.
Musica, dunque, e natura. Ma anche eventi, come il famoso Carnevale di Busseto, ed enogastronomia, tra Musei del cibo e prodotti tipici.
Musica, dunque, e natura. Ma anche eventi, come il famoso Carnevale di Busseto, ed enogastronomia, tra Musei del cibo e prodotti tipici.
“In queste terre il cibo diventa arte, cultura, poesia”.
Commenti recenti